Autoanalisi in farmacia
Analisi composizione corporea
La BIA-ACC è un esame impedenziometrico della composizione corporea. Tramite il passaggio di microcorrenti non rilevabili dal soggetto, essa rileva una grande quantità di dati, grazie a complicati algoritmi matematici. Tutti i dati rilevati dalla BIA-ACC sono estremamente affidabili, ripetibili (esami effettuati a distanza di pochi giorni hanno gli stessi risultati) e scientificamente dimostrati da studi che vanno moltiplicandosi di anno in anno. Capire lo stato dei tessuti corporei permette di avere informazioni circa il metabolismo, lo stato di stress cronico, lo stato di efficienza complessiva dell’organismo ed i potenziali rischi per la salute.
E' un esame non invasivo ed economico per capire in che stato si trova il paziente: l’analisi attenta dei dati permette all’operatore competente di impostare un piano di riabilitazione globale, grazie al quale il soggetto vedrà i suoi sintomi migliorare velocemente, ed il suo stato di salute di conseguenza. La riabilitazione di un soggetto sotto stress cronico si articola su vari punti:
-nutrizione clinica: il cibo è una medicina estremamente potente, quindi la nutrizione deve prima di tutto non rappresentare fonte di stress, e secondariamente essere una potente arma di recupero. Viene quindi impostato un piano nutrizionale personalizzato, da un operatore competente o specializzato, a seconda dei casi.
-attività fisica: l’attività fisica specifica ha un potere terapeutico immenso, dato che può modificare i ritmi ormonali, aumentare le masse muscolari, migliorare l’efficienza generale. Un piano di attività fisica mirata è “conditio sine qua non” per la piena riabilitazione dell’organismo.
-gestione dello stile di vita secondo i ritmi fisiologici dell’organismo.
-integrazione, in quei casi in cui con la sola nutrizione non si riesca a colmare danni già avvenuti.
Elenco prestazioni e servizi
Misurazione pressione arteriosa
Controllare la PRESSIONE non è solo una delle più importanti forme di PREVENZIONE, ma ci aiuta anche a migliorare la qualità della vita.
Nella nostra Farmacia è possibile eseguire la misurazione della pressione, senza obbligo di prenotazione, gratuitamente.
Abbiamo a disposizione una serie di apparecchiature, in grado di rilevare i valori pressori anche in caso di alterazione del ritmo cardiaco.
La pressione arteriosa è l’espressione della forza con cui il sangue viene spinto dal cuore ai vari distretti dell’organismo. Dipende dalla quantità di sangue pompata dal cuore ad ogni contrazione e dalle resistenze che si oppongono al suo libero scorrere nei vasi sanguigni. La pressione si misura in millimetri di mercurio (mmg), ed il suo valore è espresso con due “numeri”:
• la PRESSIONE ARTERIOSA SISTOLICA (la cosiddetta PRESSIONE MASSIMA), che si misura al momento in cui il cuore si contrae e pompa il sangue alle arterie;
• la PRESSIONE ARTERIOSA DIASTOLICA (la cosiddetta PRESSIONE MINIMA), che si misura tra due contrazioni, mentre il cuore si rilassa e si riempie di sangue.
• Secondo l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), la pressione sistolica “desiderabile” non deve superare i 120 mmg e la diastolica gli 80 mmg.
La seguente tabella evidenzia, a seconda dei valori pressori, il grado di ipoertensione:
Normale/Alta | Ipertensione di Grado 1 (lieve) | Sottogruppo borderline | |||||||
Sistolica (mmHg) | 130-139 | 140-159 | 140-149 | ||||||
Diastolica (mmHg) | 85-89 | 90-99 | 90-94 | ||||||
Ipertensione di Grado 2 (moderata) | Ipertensione di Grado 3 (grave) | Ipertensione di Grado 1 (lieve) | Sottogruppo borderline | ||||||
140-149 | 160-179 | >140 | 140-149 | ||||||
90-94 | < 100-109 | <90 | <90 |
le volte in cui compaiono alcuni sintomi attribuibili a sbalzi pressori come MAL DI TESTA, RONZIO AURICOLARE, DISTURBI VISIVI, SENSO DI VUOTO ALLA TESTA, INSTABILITA’, VERTIGINE, MALESSERE con DIFFICOLTA’ di CONCENTRAZIONE e di MEMORIA, ARROSSAMENTO del VISO, PALPITAZIONI, SANGUE DA NASO, OCCHI ARROSSATI.
Non sempre è possibile riscontrare una causa vera e propria all’ipertensione (IPERTENSIONE ESSENZIALE o PRIMITIVA); alcune volte si può manifestare in corso di alcune patologie a carico dei reni, del sistema endocrino, congenite...
E’ essenziale comunque evidenziarla ed eventualmente trattarla farmacologicamente ai fini di evitare il rischio di INFARTO, ICTUS, INSUFFICIENZA RENALE o DANNI ALLA VISTA.
Per mantenere la pressione arteriosa a valori ottimali è importante mantenere abitudini di vita corrette, quali:
• avere un’ ALIMENTAZIONE SANA, privilegiando l’utilizzo di frutta e verdura e limitando il consumo di sale e caffè;
• praticare regolarmente attività sportiva;
• non fumare;
• tenere sotto controllo il PESO;
• ridurre per quanto possibile le situazioni di stress e cercare di rilassarsi.